Ragazzi ho creato la pagina! Si chiama
la ragazza che sussurrava ai cavalli
Se volete passate e lasciate un mi piace :D dai su su!!
mercoledì 11 settembre 2013
La ragazza che sussurrava ai cavalli
lunedì 9 settembre 2013
Nuova pagina?! :)
Ciao ragazzi :) domani o la settimana prossima creeró una pagina facebook sui cavalli ! Mi consigliereste un bel nome???
lunedì 29 luglio 2013
riflessioni di un lunedì noioso :)
francamente se un giorno dovessi scegliere fra un uomo e un cavallo sceglierei il cavallo.....ti da il suo cuore e ti ama fino che morte non vi separa....al giorno d oggi trovami un uomo che ti ami per 35-40 anni!
un cavallo chiede solo di essere nutrito e pulito, un marito oltre a cio pretende anche di essere stirato profumato di alloggiare in una casa pulita di avere una moglie all altezza (...) senza contare che non sempre avrá voglia di portarti fuori a cena mentre un cavallo non ti negherá mai una bella corsa nei prati
(1000 motivi per cui un cavallo e meglio di un inutile marito alla "homer simpson")
giovedì 20 giugno 2013
Let's Summer!!!
lunedì 17 giugno 2013
tempo di vacanze :')
venerdì 14 giugno 2013
Monta Americana - Reining
MONTA AMERICANA - IL REINING
Dressage 1° Lezione - Spalla Indentro
(mi dispiace per i video che non sono il massimo, ma non ho trovato altro purtroppo :( )
giovedì 13 giugno 2013
lunedì 20 maggio 2013
ciao :)
martedì 16 aprile 2013
razza: Akhal-Teké
sabato 13 aprile 2013
Quiz ;)
Dai ragazzi un quiz ;)
1-qual e lo stato di origine del camargue?
2-quali sono le due razze che hanno contribuito a generare il pony falabella?
3-che differenza c'è fra una sella da salto e una da dressage?
4-quanti tempi ha il trotto?
5-qual e l altro nome del mantello isabella?
6-dove erano impiegati i pony shetland nella loro regione di origine?
7-come si chiama la famosa donna di cavalli che ha inventato il t-touch?
8-che colore sono i lipizzani alla loro nascita?
9-Quanti anni aveva Old Billy, il cavallo carroziere piû vecchio della storia?
10-a cosa serve "mettere il cavallo rotondo"?
Per rispondere avete tempo fino a mercoledì ;)
venerdì 12 aprile 2013
Dressage: introduzione
DRESSAGE: breve introduzione
Il dressage è propedeutico e indispensabile alla pratica di tutte le attività equestri. Tutte infatti debbono seguire un addestramento basato sul "lavoro in piano", che risulta indispensabile per la preparazione e il perfezionamento atletico.
Gli esercizi, movimenti e figure, fino a livello medio ("riprese M"), sono da considerarsi parte integrante di un addestramento generale e solo i livelli superiori sono da considerarsi specializzazione nella specifica disciplina del dressage.
La pratica del lavoro in piano è per tanto comune a tutte le discipline, anche non olimpiche e si traduce a livello sportivo in test di verifica dello stato di addestramento raggiunto.
Le riprese di addestramento sono pertanto test che, soprattutto per i gradi superiori, possono essere impiegate come verifica del livello raggiunto prima del passaggio al livello superiore.Nelle competizioni di dressage, viene richiesto di eseguire a memoria una serie di movimenti, detti figure (volte, serpentine, otto…). Il campo gara è un rettangolo perfettamente piano che misura 20 x 60 ed è delimitato da una staccionata molto bassa sulla quale sono disposte 12 lettere, simmetriche tra loro.
L'alta qualità della prova viene dimostrata dalla libertà e regolarità delle andature, dalla leggerezza e fluidità dei movimenti.
Alla parte tecnica si affiancano le categorie Free Style che comprendono riprese libere con coreografia e accompagnamento musicale scelto dal cavaliere e spesso realizzato appositamente. Queste costituiscono uno dei momenti più spettacolari del dressage.
La tradizione del dressage affonda le proprie origini fin nell'antica Grecia: il primo testo noto scritto con riferimenti al dressage è del generale Xenofonte (430-354 aC), considerato fondatore della disciplina. Con il decadimento dell'antica Grecia, l'arte equestre scivolò lentamente nell'oblio e riguadagnò fama solo nel 16esimo Secolo, con il Rinascimento italiano.Un'accademia equestre fu fondata a Napoli nel 1532 e gli insegnamenti che vi venivano impartiti dilagarono fino oltre i confini della Francia del periodo Barocco.
Nel 18esimo secolo, il dressage classico tocco i suoi massimi vertici con la creazione della famosissima Scuola Spagnola di Vienna (1729), che gettò le basi per la disciplina come la conosciamo oggi.
La prima competizione internazionale ebbe invece luogo a Torino nel 1902.
Il dressage fu introdotto nei Giochi Olimpici nel 1912 a Stoccolma, quando gli stessi Giochi ebbero il loro moderno debutto.
diabete equino
insufficienza renale cronica
Nel Tipo 2 invece non c’è resistenza
dei tessuti all’insulina . C’è una ridotta produzione di insulina viene definito non insulino dipendente perché
non sempre serve l’insulino-terapia.
Causa iperglicemia e glicosuria.giovedì 4 aprile 2013
martedì 26 marzo 2013
Alta Scuola
La Scuola di Equitazione Spagnola(Spanische Hofreitschule) venne fondata durante l'impero austriaco nel 1572 a Vienna ed è la più anticadel mondo. Venne commissionata nel 1565 all’architetto barocco Joseph Emanuel Fischer von Erlach ma venne ultimata solo nel 1729 sotto il regno dell'imperatore Carlo VI quando venne costruita la Sala Bianca dell’Equitazione. Per un periodo questa sala venne usata per varie cerimonie e per insegnare ai giovani della obiltà, oggi è aperta al pubblico e si può assistere all'addestramento degli stalloni.
Prende il suo nome dai cavalli spagnoli da cui deriva
anche la razza lipizzana, l'unica razza usata
nella scuola. I cavalli utilizzati nella Scuola sono allevati in una scuderia a
Piber, nella Stiria ovest, in Austria. Originariamente provevivano da Lipizza (o
Lipica in sloveno) vicino a Trieste.
1. Prima Equitazione: inizia quando il
cavallo viene portato alla Scuola a quattro anni. Viene istruito ad essere
sellato e imbrigliato. Si inizia ad insegnargli i comandi alla corda lunga. Si
potenzia la sua obbedienza, a rafforzare i suoi muscoli e viene preparato ad
essere montato. Questo lavoro dura 2-3 mesi. Successivamente il cavallo viene
cavalcato in un'arena su percorsi rettilinei, per insegnargli a rispondere ai
comandi del cavaliere. Si mira a sviluppare i movimenti sulle andature
ordinarie (non allungate o riunite).
2. Campagna scolastica Dopo circa un anno di
lavoro alla prima fase i cavalli vengono affiadati a cavaliri esperti e
cominciano a lavorare sulle andature raccolte, percorsi curvi o circolari.
L’obbiettivo principale di questa fase è di potenziare l'impulso del cavallo e
i passi naturali, di rendere il cavallo docile e flessibile, e svilupparne
gradualmente la muscolatura. La maggior parte dell'addestramento ha luogo in
questa fase che occupa circa i ⅔ di tutto il tempo necessario per
"produrre" un cavallo addestrato.
3. Alta scuola: In questa fase, il
cavaliere spingerà gradualmente il cavallo alla perfezione in lealtà, contatto,
docilità, andature raccolte e perfezionate e impulso. Durante questa fase, il
cavallo imparerà a eseguire alcuni dei più difficili passi come il cambio di
mano nel mezzo passo, il counter-canter, il cambio al volo, la piroetta, il
passage, la piaffe.
Durante le rappresentazioni di gala, con l'accompagnamento di
melodie tratte dal repertorio musicale classico austriaco, è possibile
assistere a tutte le lezioni più impegnative dell'Alta Scuola, tra cui
passaggi, piroette al galoppo fino ai complicati Salti di Scuola. I cavalli
vengono montati e condotti a mano. E a coronamento dell'esibizione, dopo il
“pas de deux” durante il quale due cavalli danzano con movimenti speculari
l'uno all'altro, viene eseguita la quadriglia: sulle note di una musica da
ballo storica, risalente al Congresso di Vienna, otto esemplari di
Lipizzani, guidati dai rispettivi fantini, si esibiscono nel Balletto degli
stalloni bianchi con leggiadria ed esprimendo massima concentrazione.





























